La giusta rilegatura di un catalogo può modificare totalmente la percezione sia del catalogo stesso che dell’azienda e dei prodotti che rappresentiamo.
Una buona rilegatura deve rispondere a due esigenze fondamentali, quella di dare un catalogo resistente e duraturo nel tempo – spesso vengono sfogliati più volte, a distanza di giorni o addirittura di mesi -, sia di avere un bel design che ben si sposa con l’immagine che vogliamo dare del nostro brand.
Altri fattori che influenzano la scelta di una rilegatura sono il volume di stampa, il numero di pagine e, ovviamente, quanto possiamo spendere per la stampa.
Se si tratta di un catalogo piccolo, che non supera le 48 pagine, la rilegatura con punto metallico è quella più indicata. Si ritrova in brochure, opuscoli, piccoli cataloghi aziendali e libri.
Le pagine vengono stampate fronte retro e unite applicando da uno a tre punti metallici al centro del foglio.
Per volumi più grandi, dove lo spessore minimo supera i 3 cm, si passa alla rilegatura a brossura, indicata per volumi in cui la grammatura della copertina è di 250 grammi e quella delle pagine interne 150 grammi.
La brossura consiste nell’attaccare il dorso delle pagine su un cartoncino e rifilare poi sui tre lati.
Esistono due tipi di rilegatura a brossura: fresata e a filo refe. La prima, detta anche “a colla”, consiste nel solcare tutte le segnature con una fresa lungo la piega, così da far penetrare meglio la colla e ottenere una saldatura efficace.
La brossura a filo refe prevede che le pagine, opportunamente raccolte, siano rilegate insieme con un filo di cotone, canapa, lino o filo sintetico, cucendo le segnature al centro. Nonostante sia la tecnica più dispendiosa a livello economico, è anche quella che garantisce meglio la resa e la resistenza sul lungo periodo tra tutte quelle già citate.
Un’ulteriore tecnica di rilegatura è quella che adotta una spirale metallica per unire i fogli, precedentemente bucati sul bordo. La spirale viene fatta passare per i buchi, fornendo così una chiusura perfetta. Il vantaggio di questa rilegatura è che le pagine possono essere completamente aperte, quindi fotocopiate o spedite via posta, senza subire alcun danno.