Arriva dalla Svizzera ed è un materiale plastico leggero, resistente e facile da lavorare: il forex è un supporto rigido in pvc espanso a struttura piena con uno spessore che può variare dai 3 mm ai 10 mm.
Grazie al suo rapporto qualità/prezzo, il forex è un materiale che viene spesso utilizzato per la stampa su pannelli, per realizzare lavori pubblicitari creativi perché si presta ad ogni tipo di comunicazione: convegni, raduni, concerti o mostre.
Il forex è quindi considerato un prodotto trasversale ad uso interno ed esterno, versatile proprio perché si adatta facilmente ad ogni genere di realizzazione.
Caratteristiche principali: è un materiale facilmente stampabile grazie alla sua struttura molecolare in pvc che rende il pannello omogeneo e di colore bianco; è molto resistente ad agenti atmosferici e all’usura, a differenza di altri materiali come il cartone; ed è un materiale di facile lavorazione, sopporta bene il taglio o la fresatura, o l’applicazione di viti, gancetti o colla, in base al tipo di utilizzo.
Come detto, il forex varia in quanto a spessore. Il forex da 3 mm ha il migliore rapporto qualità/prezzo ed è ideale per la cartellonistica di piccola e media dimensione ad uso interno. Quello da 5 mm, invece, si adatta a tutte le situazioni, quindi ideale per uso interno sia esterno. Il forex da 10 mm è il più resistente, dura più nel tempo, ma risulta meno pratico rispetto agli altri a causa del suo peso.
La stampa su pannelli forex è in generale conveniente e vantaggiosa perché si tratta di un materiale con una resa ottimale indipendentemente dalla lavorazione che subisce: dalla stampa diretta al taglio, alla sagomatura.