Tra i trend d’arredamento degli ultimi anni che sembrano non subire una battuta d’arresto, c’è la tela Canvas.
Si tratta di immagini che vengono stampate sullo stesso tessuto utilizzato per dipingere i quadri con colori acrilici, con un risultato originale e d’impatto.
Stampare le proprie foto o le proprie immagini preferite su tela Canvas, però, non è soltanto una scelta di stile: garantisce infatti una lunga resistenza nel tempo, senza bisogno di particolare manutenzione. In più, uno dei vantaggi più apprezzati di questi “foto-quadri” è l’accessibilità economica: stampare una foto su una tela grande è molto più conveniente rispetto all’acquisto di un’opera d’arte o di un dipinto di dimensioni simili.
In più, si può scegliere se stampare su tessuti naturali come canapa, cotone e lino o optare per il poliestere. La differenza tra i tessuti naturali e il poliestere sta nel filtraggio del colore: quando si opta per i primi, questo penetra nelle fibre, mentre se si sceglie il secondo rimane in superficie.
Cosa significa? Che le stampe in tessuto naturale sono addirittura più durature seppur più opache, mentre quelle in poliestere rimangono vivide più a lungo, mantenendo inalterati per anni i colori originali.
Per garantire una resa fedele all’immagine originale, viene utilizzato il metodo di stampa in esacromia con inchiostri reattivi ai raggi UV. Questo metodo permette di utilizzare una gamma di colori particolarmente ampia e di fissare gli inchiostri in maniera rapida perché, letteralmente, si induriscono diventando un’unica cosa con la tela.
Una volta stampata l’immagine, la tela viene distesa e “tirata” su un pannello di legno (generalmente pino) dove viene incollata e fissata con cura per una maggiore resistenza. Essendo estremamente leggera, può essere appesa in casa senza bisogno di utilizzare chiodi.
Considerata la finitura opaca e satinata, per altro, le tele Canvas possono essere appese in ambienti luminosi senza andare incontro a fastidiosi riflessi.