La brochure è un opuscolo promozionale, realizzato su differenti supporti cartacei e limitato a un numero esiguo di pagine. Si tratta di uno strumento richiesto dalle aziende allo scopo di pubblicizzare il proprio brand, servizi, prodotti o eventi.
La brochure è uno strumento di marketing sempre valido, nonostante l’avvento di Internet abbia rivoluzionato il modo di comunicare. Il web ha concesso, anzi, una nuova vita alle brochure, che possono essere facilmente scaricate o inviate tramite e-mail in formato pdf. Le tecnologie in ambito grafico e di stampa consentono di creare dépliant che si distinguano dalla massa. Resta insomma un elemento insostituibile, grazie alla sua immediatezza, facilità di comprensione, nonché la possibilità di sfogliarla con calma in un secondo momento.
Il formato più diffuso è il foglio A4, che viene solitamente ripiegato in due o tre parti. Ma si può scegliere tra svariati formati e rilegature (es. punto metallico). Il tipo di carta ha un’importanza fondamentale dal punto di vista dei costi di realizzazione, ma anche sotto il profilo estetico. I costi possono variare inoltre a seconda delle dimensioni e della tiratura.
Il contenuto di una brochure deve essere organizzato in piccoli blocchi di testo, avvalendosi di elementi che favoriscano la leggibilità: titoli separatori, elenchi puntati, grassetto che evidenzi i concetti chiave. Lo stile deve risultare semplice e divulgativo, evitando un linguaggio eccessivamente tecnico o ridondante (superlativi, avverbi). Si dovrà stare attenti, inoltre, a non risultare autocelebrativi, mettendo al centro le esigenze del lettore: egli dovrà capire rapidamente di cosa si parla, proponendo concetti concreti. Infine, è indispensabile che i testi siano scritti correttamente, senza errori di ortografia o informazioni errate. La grafica della brochure dev’essere semplice. Testi ed elementi grafici vanno assemblati tenendo bene a mente l’obiettivo di comunicazione. Il testo deve risultare facile da leggere, avvalendosi di un titolo nella pagina iniziale e di immagini che attirino l’attenzione.
Non è facile stabilire a priori l’incisività delle brochure. Ognuna di esse è frutto di un processo che concilia svariate competenze. Oltre alla realizzazione grafica, la sua efficacia dipenderà anche dalle scelte distribuzione. Diffusa in strada, esposta presso punti vendita o fiere espositive, anche in futuro gli stampati di tipo pubblicitario continueranno a essere un elemento imprescindibile per la propria strategia di marketing.