Ad ogni cliente la sua stampa: da una tesi all’auto pubblicazione fino al lancio di una collana di una casa editrice. La risposta alla domanda “quanto costa la stampa di un libro?” è sempre dipende. Ci sono vari fattori, infatti, che influiscono sui prezzi.

Quante copie da stampare? La prima domanda da porre è proprio questa. La tiratura è uno dei fattori principali da cui dipende il costo della stampa. In questo caso, è possibile scegliere tra stampa offset e stampa digitale.

La stampa offset è ideale per medie-alte tirature: ha un costo di partenza ma è più copie si dovranno stampare, maggiore sarà il risparmio. La stampa digitale invece mantiene un costo costante del libro singolo, ma permette di stampare un numero limitato di copie senza rinunciare alla qualità del lavoro.

Quale carta scegliere? La qualità della carta influisce sicuramente nel costo finale della stampa. In base alla tipologia del libro, sarà più opportuno scegliere un tipo di carta rispetto ad un’altra.

E il formato? Va da sé che anche il formato avrà il suo peso, insieme alla carta scelta. Con un formato A4 o un A5, si va sul sicuro, ma spesso le case editrici sperimentano nuovi formati che richiedono un costo, più alto.

Le lavorazioni di pregio, anche dette nobilitazioni, fanno parte di quelle caratteristiche che aumentano il pregio e il valore del prodotto e vanno quindi a influire sul costo della stampa del libro. Stampa a caldo, rilievi, dettagli lucidi, sono particolari che richiedono una maggiore cura.

Infine, la rilegatura. Anche in questo caso esistono modalità diverse di rilegatura da cui dipende il risultato finale (in termini di costo ma anche di durata del prodotto-libro). Se è richiesta una maggiore resistenza il filo refe è ideale, in alternativa è perfetto il libro in brossura, la tecnica con punto metallico, brossura grecata o fresata.

Seristampa, azienda con sede a Palermo in via Sampolo 220, offre tra i suoi servizi anche la possibilità di realizzare un prodotto editoriale completo di alta qualità.