Mantenere alta l’attenzione sulla tematica ambientale significa prendere una posizione anche nel mondo del lavoro. Oggi infatti si va diffondendo sempre più la stampa su carta ecologica.

Il rispetto della natura diventa parte della mission aziendale ed è importante comunicare al cliente questo desiderio.

Di cosa parliamo quando facciamo riferimento alla carta ecologica? Si tratta di scarti alimentari come scarti di agrumi, legumi, olive, caffè, frutta secca come mandorle e nocciole. Questi elementi sono le materie prime con cui viene prodotta la carta, naturali al 100%. Gli scarti vengono così riutilizzati nella produzione della carta ecologica utilizzata dalle tipografie per la stampa.

La stampa su carta ecologica che effetto ha sull’ambiente? È indiscutibile ed innegabile l’effetto positivo che una scelta di questo tipo possa avete sull’ambiente. La stampa su carta ecologica si traduce in una diminuzione nell’utilizzo di cellulosa proveniente da un albero. Ma non solo: si tratta di ridurre del 20% le emissioni di gas serra.

Scegliere la carta ecologica non significa rinunciare alla qualità, in quando risulta perfetta per stampare qualsiasi prodotto tipografico. Alcune ricerche hanno anche appurato che una carta riciclata di qualità, con materie prime ben selezionate, può durare oltre cento anni senza ingiallire.

Dal libro al biglietto da visita, dalla brochure all’etichetta del vino, molte aziende ne fanno uso senza alcun problema ma al contrario ricavandone benefici sia in termini di ottimi risultati sia in termini di buona pubblicità.