Le necessità che richiedono stampe di grande formato possono riguardare sia privati che professionisti, e in entrambi i casi è utile rivolgersi ad un centro stampa specializzato in questa particolare tecnica.

A differenza della stampa classica, anche ad alta qualità, le stampe di grande formato richiedono l’utilizzo di software diversi, macchinari diversi, anche materiali diversi che costituiscono i diversi supporti.

La stampa di grande formato può essere fatta su:

  • forex, un materiale plastico utilizzato sia per interni che per esterni, soprattutto per la cartellonistica pubblicitaria, le insegne, le targhe o gli allestimenti;
  • di-bond, un pannello costituito da due lamine con nucleo in polietilene con resistenza e durata decennale,
  • pvc, anch’esso impiegato per scopi pubblicitari, molto facile da lavorare e resistente anche in ambienti esterni;
  • polionda, un materiale plastico adatto alla cartellonistica edile;
  • carta, con un certo spessore se esposta esternamente per manifesti e affissioni destinate ad essere temporanee.

Per quanto riguarda la stampa di formati grandi per creare un impatto significativo è necessario un tipo di stampa che unisca la praticità alla definizione. La stampa digitale è in questo senso lo strumento che risulta più efficace, con risultati di grande definizione e la possibilità di stampare su moltissimi supporti in base all’obiettivo da raggiungere.

Solitamente per la stampa digitale di grande formato si scelgono materiali resistenti e performanti.

Prima di procedere alla stampa on ogni caso è bene controllare tutto, ma la stampa digitale in grande formato, in modo particolare, necessita di un’attenzione particolare e per tale motivo è necessario affidarsi a personale estremamente preparato.

Lo staff di Seristampa guiderà, inoltre, la clientela nella scelta del materiale da utilizzare più adatto alle specifiche esigenze per rendere unico e perfetto il prodotto finale.