Quando si vuole realizzare una stampa su stoffa, bisogna ricorrere a tecniche specifiche, brevettate ad hoc per riuscire a tenere direttamente sul tessuto. Quale tecnica usare?

A tale riguardo, chi si trova implicato in tale faccenda dovrà scegliere essenzialmente di servirsi o di una serigrafia tradizionale o della stampa digitale. Queste sono probabilmente le due tecniche più conosciute e diffuse, avendo ognuna una serie di vantaggi e una lista altrettanto lunga di svantaggi.

La serigrafia tessile, sebbene interessata da continui processi di ammodernamento, viene comunque considerato un sistema “artigianale”. Essa si serve di un fotolito, in cui è impressa l’immagine da riprodurre e da un telaio, che entra direttamente in contatto con il tessuto. Viene utilizzata su tutti i tipi di abbigliamento, essendo buona per stampare su polo, impermeabili, cappellini, felpe, coperte in pile ecc…

La serigrafia ha il vantaggio di costare relativamente poco, ma di garantire comunque risultati di buona qualità. E’ innegabile però che il suo uso abbia delle limitazioni: è possibile stampare in un numero ristretto di varianti cromatiche (6/8), non riesce a riprodurre fotografe, stampe particolari, figure e ombre. Un po’ come nel caso della stampa offset, risulta vantaggiosa nel caso in cui le copie da realizzare siano davvero tante .

La stampa digitale è invece figlia dei nostri tempi e dell’evoluzione tecnologica. Più immediata e pratica, non necessita né di fotoliti, né di telai, ma stampa direttamente sul tessuto.

Con questa tecnica, non c’è limite al colore: via libera alla stampa di fotografie, sfumature, ombre con risultati di alta qualità. Nessun problema neanche per quanto riguarda lo stoccaggio, sia che si tratti di un solo prodotto, sia che che se ne debbano realizzare dieci, cento o anche di più. La stampa digitale è quindi quella che permette una maggiore personalizzazione dei risultati.

Ottimi anche i tempi di consegna, assai più brevi rispetto alla serigrafia tradizionale. Fra i due metodi però cambiano anche i costi : l’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati rende evidentemente il servizio assai più caro.