La stampa offset, di cui sempre più spesso si sente parlare, è un tipo di stampa relativamente moderno.

La stampa offset è stata inventata nel 1900 dall’operaio Ira Washington Rubel e si differenzia molto dalla litografia.

Infatti, la stampa litografica avviene attraverso un meccanismo nel quale il foglio è a contatto con la pietra o con la lastra di alluminio microgranito e, dunque, la lastra passa direttamente sul foglio l’immagine da stampare.
Mentre, la stampa offset avviene in maniera completamente diversa, indiretta e grazie a tre cilindri a contatto tra loro. Il principio usato è quello di repulsione tra i liquidi, in questo caso acqua, olio e inchiostri. E’ chiamata indiretta perché a differenza delle altre tecniche di stampa in cui l’inchiostro passa direttamente dalla lastra di alluminio alla carta, qui l’inchiostro viene trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e dal caucciù alla carta.

Infatti, è proprio grazie al caucciù che la qualità di stampa offset risulta migliore e ottima anche sulle carte non lisce.

La stampa offset: il procedimento

Il processo vero è proprio è questo: la stampa avviene grazie a tre cilindri: il primo cilindro, che porta la lastra avvolta, viene bagnato dai rulli umidificatori e inchiostratori. Il secondo rullo, su cui è presente il caucciù, viene messo in contatto con il primo, riceve la stampa che dopo riporta sul foglio, grazie alla pressione esercitata dal terzo rullo. Tutto ciò determina un risultato mai ottenuto prima, con stampe di altissima qualità e colori molto definiti.

Seristampa utilizza da sempre stampanti offset, ricavando lavori soddisfacenti e altamente professionali, pronti a dare vita e colore alle tue stampe!